[ANPANA RIMINI ONLUS] “LE SPACCIAGATTI” CRESCONO ! DAL 2015 AD OGGI : INTERVENTI, STERILIZZAZIONI E MONITORAGGIO DELLE COLONIE FELINE Featured
- Written by Super User
- font size decrease font size increase font size
![[ANPANA RIMINI ONLUS] “LE SPACCIAGATTI” CRESCONO ! DAL 2015 AD OGGI : INTERVENTI, STERILIZZAZIONI E MONITORAGGIO DELLE COLONIE FELINE](/media/k2/items/cache/9ded0288e863fbe79d863f606cb05c21_L.jpg)
Sono un gruppo di volontarie della Sezione di Rimini che nutrono un amore incondizionato verso tutti gli animali, in particolare per i gatti. Operano sul territorio di Santarcangelo di Romagna e Poggio Torriana, nascono nel 2015 e sotto l’appellativo “Le Spacciagatti” iniziano la loro attività di volontariato. Il motivo era quello di creare negli anni attività specifiche di recupero, stallo e cure nei confronti dei gattini, abbandonati, persi o in condizioni di salute precarie segnalati sul territorio e di gestione delle colonie feline nei comuni che ne facevano richiesta. Nel 2016 si stipula la prima convenzione con il comune di Santarcangelo e con quello di Poggio Torriana che hanno affidato sia la gestione di alcune colonie feline sia il recupero dei gattini trovati abbandonati o bisognosi di cure. Come si svolge l’attività di queste gattare? Per le colonie feline, Il lavoro delle volontarie ha riguardato principalmente la distribuzione del cibo, la cattura delle gatte ai fini della sterilizzazione e poi la loro re immissione in colonia, e il monitoraggio della loro salute e, ove fosse necessario, la cattura e le cure presso il veterinario convenzionato con il Comune. “Le Spacciagatti”, nel 2017 grazie al rinnovo delle convenzioni si stanno occupando di 10 colonie che sono state chiuse, ovvero tutte le gatte presenti sono state catturate e sterilizzate, al fine di prevenire future nascite di gattini. Il lavoro delle volontarie non si esaurisce nelle colonie feline. C’è anche il recupero e lo stallo di gattini abbandonati e/o feriti, su segnalazioni da parte di cittadini o da parte dei Vigili Urbani. Gli stalli presso le abitazioni delle volontarie sono già 55 dall’inizio del 2017 a oggi, di cui 30 gattini sono stati fatti adottare da famiglie che poi hanno provveduto alla loro cura, al loro mantenimento e alla loro sterilizzazione. “Le Spacciagatti” si sono affidate ai social network e al gruppo di facebook per la ricerca degli adottanti. Alcune volontarie si occupano delle adozioni, valutano la situazione di ogni adottante facendo compilare un modulo di preaffido che permette di valutare se la situazione familiare e abitativa è idonea all’ ingresso di un gattino. Se il preaffido è positivo si passa all’affido vero e proprio. Viene fatto compilare un modulo con i dati anagrafici degli adottanti. Sempre con la supervisione della volontaria che segue il percorso del gattino in famiglia, fino all’età adulta, che comporta la sterilizzazione per evitare cucciolate indesiderate. Non si fanno miracoli e alcuni dei gattini non sopravvivono ma l’attività non si ferma. Sono tanti i micini che attendono di essere curati e di trovare una nuova famiglia che li ama incondizionatamente. Redazione ANPANA Onlus |
Related items
- RIMINI: CHIAMIAMO SEMPRE UN C.R.A.S. PER AIUTARE I PIPPISTRELLI
- COORDINAMENTO AMBIENTALISTA CONTRO LA SICCITA' : BISOGNA CAMBIARE STRATEGIA
- [ANPANA RIMINI ONLUS] : GLI ANIMALI DEL LAGHETTO CAUSA SICCITA’ RISCHIAVANO DI MORIRE ! INTERVENTO DEI VOLONTARI ANPANA
- [ANPANA RIMINI ONLUS], OCA TROVATA MORTA CON ZAMPA LEGATA AD UN LBERO AL PARCO DELLA CAVA : È CACCIA AI RESONSABILI
- CAMPAGNA ANTIABBANDONO 2017