In occasione della settimana dedicata alla “Sensibilizzazione sulla rianimazione cardiopolmonare”, lo scorso 14 ottobre a Pinerolo (TO), ANPANA ONLUS ha partecipato con i propri volontari del Nucleo Cinofilo di Protezione Civile Unità di Soccorso alla manifestazione ''VIVA” organizzata per le scuole.
CLICCA E GUARDA LE FOTO
Durante l’intera giornata la curiosità delle scolaresche presenti è stata appagata anche da dimostrazioni sugli interventi di primo soccorso da effettuare nel caso di necessità. Interventi di soccorso sia sugli esseri umani che sui cani.
Infatti tutti gli operatori cinofili di protezione civile sono adeguatamente preparati attraverso corsi di Basic Life Support (corsi base di primo soccorso) poiché gli stessi operatori devono essere in grado di poter prestare le prime cure nei rinvenimenti di persone disperse e, qualora servisse, di prestare soccorso agli stessi cani da ricerca.
Una delle principali attività del Nucleo Cinofilo di Protezione Civile Unità di Soccorso ANPANA ONLUS è proprio quello della “ricerca e soccorso persone disperse in superficie”. Ambito questo in cui l’Unità Cinofila organizza, in collaborazione con l’Associazione Mi Fido Di Te di Cantalupe (TO), corsi per: CANI DA RICERCA IN SUPERFICIE. Oltre ai tanti argomenti affrontati nel corso della giornata, l’Istruttore Massimo Mina ha spiegato ai bambini che i cani, durante la ricerca, riescono a rintracciare la persona dispersa attraverso ciò che tecnicamente si chiama il “cono di odore” che ogni essere vivente emana e ha anche posto l’attenzione sul fatto che questa importantissima “traccia odorosa” viene condizionata dalla presenza e dalla direzione del vento con inevitabili conseguenze sui tempi e sugli esiti del ritrovamento di un disperso.
Una intensa giornata formativa che si è conclusa con dimostrazioni di primo soccorso effettuate sui cani della Squadra cinofila ANPANA, tra i quali c’era anche l'eroina Giselle, pastore belga di quattro anni, che lo scorso gennaio, dopo 20 ore di ricerca insieme al Conduttore Dino Tron, è riuscita a localizzare un’anziana signora che si era persa lungo le sponde cespugliose del torrente Chiamogna in Piemonte.
Il fiuto di Giselle ha fatto centro, così come i racconti degli operatori e la squadra di cani addestrati del Nucleo Cinofilo di Protezione Civile Unità di Soccorso ANPANA ONLUS lo hanno fatto nel cuore dei bambini.
Se vuoi sapere qualcosa di più del Nucleo Cinofilo di Protezione Civile Unità di Soccorso ANPANA ONLUS clicca e leggi la: SCHEDA NUCLEO CINOFILO
Se vuoi leggere la storia del ritrovamento della signora dispersa grazie al cane Giselle, clicca su:
IL FIUTO DI GISELLE SALVA UNA VITA