La Stella che trovò il suo firmamento Featured
- Written by Super User
- font size decrease font size increase font size

Nei luoghi fuori città vivono i cani randagi. Nati spesso per strada in genere si aggregano in branchi che possono variare da tre a nove membri ma tanti tantissimi di loro vivono soli e soletti. Loro vagano in un certo raggio del loro territorio ma sostanzialmente sono sempre nelle vicinanze. Poi ci sono i randagi a cui piace fare i "turisti", sono quelli che si affacciano in città per un giorno o al massimo due e poi ritornano nella loro dimora che non c'e...spesso i volontari ANPANA provano a sistemare delle cucce che puntualmente balordi portano via. La stessa cosa accade per le ciotole del cibo e dell’acqua.
C'è anche qualche randagio che da vagabondo entra a far parte di famiglie la cui sensibilità e amore per loro non ha confini. Questa per esempio è la storia di Stella: una cagnolina randagia che da sempre viveva in strada.
Una mattina due volontari di ANPANA, Francesco e Alessandra, nel loro giro per le campagne pugliesi in cui portano acqua e cibo ai cani randagi e ne verificano almeno all’apparenza le condizioni di salute, incontrarono Stella. Appena aperto lo sportello dell’auto, Stella si è intrufolata all'interno quasi chiedendo all’amico Francesco di portarla via.
Questo accadeva nelle prime ore del mattino e in serata Stella era fra le braccia amorevoli della sua mamma umana.
Related items
Latest from Super User
- VIETATO CONDURRE IL CANE AL GUINZAGLIO IN BICICLETTA
- A GATTATICO (RE) SI E' SVOLTA LA GIORNATA DI ADDESTRAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE VAL D'ENZA 6
- LE RONDINI E I LORO NIDI SONO PROTETTI DALLA LEGGE
- SIGLATO ACCORDO DI AMICIZIA E COOPERAZIONE TRA ANPANA ONLUS E LINK-ITALIA (APS)
- CONFERMATA L'ADESIONE PER ANPANA AL PROGETTO "IL SEME DELLA VIOLENZA" INSIEME AD ALTRE 41 ASSOCIAZIONI