LA RISPOSTA DI CHI SALVA CON LE PROPRIE MANI OLTRE UN MIGLIAIO DI SELVATICI OGNI ANNO AGLI INDIGNATI DA TASTIERA Featured
- Written by Super User
- font size decrease font size increase font size

Purtroppo accade di non riuscire ad arrivare dappertutto per una associazione di volontariato che si prodiga ogni giorno grazie all'impegno dei propri operatori.
Alcune persone non sanno che la nostra associazione non riceve fondi e tutto quanto c'è da fare (che è davvero molto) è affidato al buon cuore dei volontari nel limite dell'umanamente possibile e spesso anche oltre.
Così succede che queste persone si indignino sui social con una serie di improperi per il mancato intervento da parte nostra poichè in certi casi, con tutta la buona volontà e il cuore distrutto, non si riesce proprio a intervenire.
E' accaduto a Rimini dove ha sede il nostro CENTRO RECUPERI SELVATICI che, lo ricordiamo, accoglie dai 1200 ai 1500 selvatici all'anno che vengono curati nel tentativo di restituire loro la libertà che meritano e che spesso hanno perso proprio per mano dell'uomo: dal cacciatore, all'investimento di auto, alle trappole, alle colle topicide ecc.
Riportiamo qui sotto lo sfogo della presidente territoriale ANPANA RIMINI Clara Corbelli che rappresenta anche la risposta da parte di tutta l' ANPANA agli "indignati da divano"
"Per tutti quelli che ancora non conoscono la nostra storia e per i tanti indignati da tastiera che hanno condiviso e commentato il fatto senza essere al corrente della realtà, ecco quello che c’è da sapere.
Dal 2015 noi volontari di ANPANA ci siamo accollati l’impegno della cura dei selvatici in difficoltà ritrovati sul territorio della provincia di Rimini. All’apertura del Centro le strutture erano praticamente tutte da realizzare ed i fondi disponibili irrisori. Sapendo che l’alternativa era “nessun soccorso” cominciammo comunque l’attività. Tante ore di impegno quotidiano e tante risorse personali investite per costruire voliere, gabbie, per ristrutturare poco alla volta l’immobile. Il tutto mentre centinaia e centinaia di animali ogni anno venivano accolti, visti dal veterinario, curati e liberati. Data l’importanza dell’impegno nella gestione del CRAS e la valutazione delle priorità nell’utilizzo dei pochi fondi (spese veterinarie, cibo etc.) ANPANA non ha mai potuto prendersi carico anche dei soccorsi su strada che venivano effettuati da un’altra associazione. A causa della ridotta disponibilità di fondi (alla quale ANPANA si è rassegnata da subito continuando a curare gli animali ed a coprire i debiti con risorse proprie) l’associazione incaricata interrompeva il servizio di raccolta ad agosto 2019, in piena stagione. Da quel giorno, per non lasciare animali in strada, siamo intervenuti centinaia di volte con i nostri volontari e dove non era possibile, la palla è passata a dipendenti della regione, a guardie venatorie, Ausl e via dicendo coinvolte senza un effettivo protocollo operativo. Dopo mesi di soluzioni trovate, problemi quotidiani risolti e animali portati in emergenza dal nostro veterinario a San Marino, per il capriolo la soluzione non c’è stata. Colpa di chi? Certamente non di un piccolo gruppo di volontari sfiniti e sempre in bolletta che cercano di dare ai selvatici in difficoltà l’attenzione e la dignità che meritano. Quindi, indignati dell’ultima ora, sapete cosa serve subito ai selvatici della Provincia? Non le chiacchiere, ma il supporto reale alla nostra struttura: volontari e fondi per terminare la realizzazione dei progetti e mettere a regime il sistema. Se ognuno degli scandalizzati ci sostenesse con un euro al mese, avremmo risolto la maggior parte dei nostri problemi che vengono solo dalla insufficienza di fondi. Venite a fare i volontari da noi e capirete quanto onore meritiamo per la qualità del nostro “lavoro” e per la passione con cui lo facciamo. E se non avete voglia di sporcarvi, fa niente, potete aiutarci lo stesso con le donazioni. Comunque fate! Se tutto quanto avete scritto non era solo aria, rimboccatevi le maniche e fate, fate insieme a noi."
Chiaramente la presidente Corbelli ha immediatamente ricevuto la solidarietà e il sostegno, nonchè il più infinito ringraziamento da parte di tutti coloro che sanno quale sia l'impegno e la qualità dell'impegno messa a disposizione dei selvatici sulla provincia di Rimini da parte del CENTRO RECUPERO ANPANA SELVATICI e tra i numerosissimi attestati di piena fiducia ricevuti anche quello del nostro Presidente nazionale Cav. Mario Ceccarelli, che ha raggiunto la sezione riminense esprimendo in un messaggio:
".... il massimo apprezzamento per lo splendido lavoro in favore degli animali svolto in questi anni con grande abnegazione e amore dai volontari di Rimini, rappresentando essi in pieno lo spirito di Anpana. Solidarietà e vicinanza alla presidente Clara Corbelli mossa da sincera vocazione missionaria in favore degli indifesi."